Nuove regole per locazione e noleggio di natanti da diporto e moto d’acqua

Nuove regole per locazione e noleggio di natanti da diporto e moto d’acqua

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n°11 15/01/2022) il decreto del 1° Settembre 2021 con i requisiti, le formalità e gli obblighi imposti ai natanti da diporto e alle moto d’acqua utilizzati ai fini di locazione e noleggio e per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonché di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne.

Una normativa unica nazionale, semplificazioni amministrative, regole per operatori e clienti, riconoscimento del noleggio orario o di frazione di ora e istruzioni di navigazione per i non patentati: le novità introdotte dalla nuova normativa. 

Ecco una sintesi della situazione:

LE NOVITÀ IN GENERALE

1) Vengono semplificate le procedure amministrative con l’Autorità marittima o della navigazione interna: basta una semplice comunicazione per iniziare l’attività imprenditoriale. Tale comunicazione non deve più essere ripresentata annualmente, salvo il caso di variazioni all’elenco delle unità o di cessazione.

2) Per la conduzione professionale delle unità adibite a noleggio e quelle in appoggio alle immersioni subacquee, sarà necessario essere maggiorenni e in possesso di patente nautica (cat. A).

3) Ai non patentati che prendono in locazione un natante “esente”, devono essere fornite istruzioni essenziali per la navigazione, con indicazioni per immagini sul governo della barca, l’entrata e l’uscita dai porti, i limiti di velocità, le precedenze.

4) Per la trasparenza, i contratti di locazione o di noleggio devono essere redatti per iscritto e conservati a bordo, salvo che per i piccoli natanti a remi, derive a vela e moto d’acqua, che possono essere locati da un’ora dopo l’alba a un’ora prima del tramonto ed esclusivamente con condizioni meteomarine favorevoli.

COSA SI INTENDE PER: 

  1. a) locazione: il contratto con il quale il  locatore  si  obbliga verso corrispettivo a cedere il godimento di un  natante  da  diporto ovvero di una moto d’acqua per un periodo di tempo determinato, anche giornaliero o orario o di frazione di ora,  da  trascorrere  a  scopo ricreativo  e  turistico  in  zone  marine  o  acque  interne,   alle condizioni stabilite dal contratto; 
  2. b)  noleggio:  il  contratto   con   cui   il   noleggiante,   in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a mettere a  disposizione di uno o piu’ noleggiatori, rispettivamente, il natante da diporto  o parte di  esso,  munito  di  equipaggio,  per  un  periodo  di  tempo determinato, anche giornaliero o orario o  di  frazione  di  ora,  da trascorrere a scopo ricreativo e turistico in  zone  marine  o  acque interne, alle condizioni stabilite dal contratto;

CHI SONO I SOGGETTI CHE POSSONO NOLEGGIARE O DARE IN LOCAZIONE?

  1. a) operatore  commerciale:  impresa  costituita  sotto  forma  di societa’ o di ditta  individuale,  centro  di  immersione  subacquea, circolo o associazione o organizzazione  non  lucrativa  di  utilita’ sociale (ONLUS), che esercita l’attivita’ di cui al comma 1; 
  2. b) operatore di assistenza subacquea: operatore di un  centro  di immersione o di addestramento subacqueo,  circolo  o  associazione  o organizzazione non lucrativa di utilita’ sociale (ONLUS)  che  svolge attivita’  di  supporto  o   escursionismo   subacqueo   sportivo   o ricreativo; 
  3. c) appoggio alle immersioni  subacquee:  attivita’  professionale dei centri di  immersione  subacquea  e  attivita’  di  escursionismo subacqueo  sportivo  o  ricreativo  dei  circoli  o  associazioni   o organizzazioni non lucrative di utilita’ sociale (ONLUS), svolte  con l’impiego di natanti da diporto.

 

OBBLIGHI

Locazione di natanti da diporto e moto d’acqua

Obblighi per l’operatore:

  • Consegnare il natante in perfetta efficienza, dotato di tutti i mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza
  • Illustrare al locatario le modalità di funzionamento del motore, il corretto uso delle dotazioni di sicurezza di bordo e del sistema di ancoraggio.

Obblighi per il cliente:

  • Utilizzare l’unità con la massima diligenza
  • Assumere comportamenti atti a non arrecare danni e offese a terzi ovvero a beni pubblici ed ambientali né a provocare emissioni o rumori molesti
  • Divieto di cedere il natante in sublocazione o impiegarlo per lo sci nautico

 

Noleggio di natanti da diporto e moto d’acqua

Egualmente, l’operatore commerciale del noleggio è tenuto a mantenere l’unità in perfetta efficienza, completa di tutti i mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza previsti.

In linea con la riforma del Codice, anche per i natanti è ora possibile sottoscrivere un contratto con uno o più clienti noleggiatori, “per un periodo di tempo determinato, anche giornaliero o orario o di frazione di ora, da trascorrere a scopo ricreativo e turistico in zone marine o acque interne”.

Natanti utilizzati in appoggio alle immersioni subacquee da centri di immersione subacquea, circoli e associazioni

Gli operatori della subacquea devono tenere un registro vidimato sul quale riportano:

  1. l’identificativo del natante impiegato in appoggio alle immersioni
  2. l’indicazione del conduttore, dell’istruttore e del soggetto abilitato al primo soccorso subacqueo
  3. il piano di immersione e
  4. il numero dei partecipanti.

 

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

 

Vengono semplificate le procedure amministrative con l’Autorità marittima o della navigazione interna, che ora richiedono una semplice comunicazione – che non deve più essere ripresentata annualmente, salvo il caso di variazioni all’elenco delle unità o cessazione – dalla cui data può avere inizio l’attività imprenditoriale.

Per la trasparenza, i contratti di locazione o di noleggio sono redatti per iscritto e conservati a bordo, salvo che per i piccoli natanti a remi, derive a vela e moto d’acqua, che possono essere locati da un’ora dopo l’alba a un’ora prima del tramonto ed esclusivamente con condizioni meteomarine favorevoli.

Clicca qui per scaricare il modello “comunicazione inizio attivita noleggio imbarcazione”

 

CORSO PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA

Benvenuto nella nostra scuola!

SCUOLA NAUTICA BOVE

Sono Giuseppe Bove ed insieme a mio Padre Gianni gestiamo da oltre 40 anni diverse sedi di scuole nautiche in Campania, vantiamo di essere stati i primi sul mercato a creare un nostro metodo di studio.

Ti chiedo solo di ascoltare per 1,30 minuto il video qui accanto. Potrà farti risparmiare! 

Cosa dicono i nostri corsisti

Ecco le loro testimonianze

professionisti di primo livello

15 Febbraio 2025

Consiglio a chiunque voglia conseguire la patente nautica di contattarli perchè sono professionisti di primo livello! Esperienza oltremodo positiva e obbiettivo raggiunto in poco tempo. I corsi sono davvero chiari e anche per chi ha impegni lavorativi è possibile seguire le lezioni a distanza.

Paolo

Professionalità e preparazione

15 Febbraio 2025

Ho seguito il corso per la patente nautica presso la Scuola Nautica Bove e mi sono trovato benissimo. Peppe Bove ha svolto tutte le lezioni con grande professionalità e passione, spiegando in modo chiaro e coinvolgente. Grazie alla sua preparazione e disponibilità, ho affrontato l’esame con sicurezza. Consiglio questa scuola a chiunque voglia ottenere la patente nautica in un ambiente serio e competente!

Giuseppe

Super consigliato

2 Febbraio 2025

Ho appena conseguito la patente nautica entro le 12 miglia consiglio a tutti coloro che desiderano intraprendere questo percorso di affidarsi alla grande esperienza e professionalità della autoscuola nautica Bove

Francesco

METTI ALLA PROVA LE TUE CONOSCENZE

Non spendere soldi inutili! Verifica prima il tuo grado di preparazione

Condividi con i tuoi amici

Imbarcazioni in vendita e Noleggio - Affidati a chi è sul mercato da oltre 40 anni

FERRETTI 39 FLY

IMBARCAZIONE TENUTA IN MANIERA MANIACALE, PRONTA ALLA BOA, CON ARIA CONDIZIONATA, BATTERIE E CARICABATTERIE 2024,GRUPPO ELETTROGENO,TEAK 2023, MOTORI SBARCATI E REVISIONATI NEL 2023 DA OFFICINA AUTORIZZATA CATERPILLAR.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

GAGLIOTTA CAMARO EVEN

IMBARCAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI, MUNITA DIGRUPPO ELETTROGENO, ELICA DI PRUA ,ARIA CONDIZIONATA DA REVISIONARE, CAMPANE PIEDI SOSTITUITE NEL 2024,,MOTORI SABBIATI NEL 2024, IMBAECAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

JEANNEAU PRESTIGE 34

Imbarcazione in ottime condizioni, wc, verricello elettrico, stereo, tappezzerie in ottime condizioni,tendalino, verricello elettrico,elica di prua,pilota automatico.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

MOCHI CRAFT 46

IMBARCAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI, PRONTO BOA.MOTORI SOSTITUITI NEL 2006, INTERNI IN OTTIME CONDIZIONI, GRUPPO ELETTROGENO, PILOTA , GPS,2 BAGNI.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

Affida a noi la tua imbarcazione

La nostra professionalità e competenza e la nostra rete di relazioni ti aiuteranno a vendere velocemente o ad incrementare le tue entrate con il noleggio