Nuova Patente Nautica – I programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B C

Nuova Patente Nautica - I programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C

PATENTI NAUTICHE - PROGRAMMI DI ESAME E MODALITA' PROVE - G.U. n. 232 del 28 settembre 2021

QUALI PATENTI NAUTICHE SONO RICONOSCIUTE IN ITALIA?

A ➡️ Comando e condotta natanti/imbarcazioni/moto d’acqua;

B ➡️ Comando navi;

C ➡️ Direzione nautica di natanti/imbarcazioni;

 

CHE BARCHE SI POSSONO GUIDARE SENZA PATENTE NAUTICA?

Senza la patente nautica è possibile guidare barche di lunghezza inferiore ai dieci metri, se la barca è a motore; barche inferiori ai sei metri, se si tratta di barche a vela, non oltrepassando le sei miglia marine, e purché lo scafo abbia un motore con potenza inferiore o pari ai 40,8 cavalli.

 

LE NOVITÀ DELL’ESAME PER LA PATENTE NAUTICA

La gazzetta ufficiale all’art. 3 detta le disposizioni generali sulle prove di esame

In particolare l’esame per il conseguimento delle patenti nautiche consiste in una prova scritta e in una prova pratica di manovra, da tenersi in giornate e con commissioni d’esame diverse secondo

Modalità di organizzazione proprie dell’ufficio competente. E’ ammesso all’esame il candidato che abbia effettuato almeno cinque ore complessive di manovre, svolgendo il programma di cui all’allegato D, su imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale, attestate da una scuola nautica.  L’esame si intende superato all’esito favorevole di entrambe le prove.

La Scuola Nautica Bove è disponibile ed organizzata per l’effettuazione e la certificazione delle ore di pratica con proprie imbarcazioni.

 Secondo il nuovo decreto chi ha superato la prova scritta, ma non supera per le 2 volte consentite quella pratica, può ora ritentarla entro 30 giorni senza ricominciare tutto daccapo come succedeva in passato. È possibile poi ripetere le prove scritte non superate nel periodo di tempo di validità dell’istanza di esame; nel caso non si superi l’esame di carteggio per la patente “senza limiti”, si può richiedere di proseguire l’esame finalizzandolo alla patente nautica “entro le 12 miglia”. Resta inoltre la possibilità, per chi non supera i “quiz vela”, di proseguire l’esame per ottenere la patente a motore.

 

Come saranno i nuovi quiz per la patente nautica?

Con un nuovo decreto ministeriale sarà elaborato un nuovo elenco di quiz per sostenere la parte scritta dell’esame. Farà parte di un database unico, nazionale, soggetto a revisione periodica almeno biennale. È previsto inoltre un quiz “base”, valido per tutte le patenti, con 20 quesiti a risposta multipla, ciascuno costituito da 3 risposte alternative di cui una sola esatta, e la prova è considerata superata se il candidato fornisce almeno 16 risposte esatte.

Il quiz su “elementi di carteggio” inoltre è costituito da 5 quesiti a risposta singola, per la patente “entro le 12 miglia”. La prova viene considerata superata se il candidato fornisce almeno 4 risposte esatte su 5. Per la patente “senza limiti” è sostituito dalla prova di carteggio. Il quiz “vela”, con 5 quesiti a risposta singola, è considerato superato con almeno 4 risposte esatte.

 

Ecco di seguito un’utile sintesi:

Esami per le patenti nautiche di categoria A e C

Per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e  C, il candidato deve superare una prova scritta ed una prova pratica. La prova scritta è articolata in relazione alla tipologia  di abilitazione richiesta e prevede, a seconda dei casi, lo  svolgimento di test d’esame costituiti da quiz e/o prove di carteggio nautico nei termini di seguito indicati:

 

 

Abilitazioni

Test di esame

Navigazione entro le 12 miglia dalla costa con abilitazione relative alle solo unità da diporto a motore

  1. Quiz su elementi di carteggio nautico

  2. Quiz base

Navigazione entro le 12 miglia dalla costa con abilitazione relative alle solo unità da diporto vela, a motore e a propulsione mista

  1. Quiz su elementi di carteggio nautico

  2. Quiz base

  3. Quiz vela

Navigazione senza alcun limite dalla costa con abilitazione relative alle solo unità da diporto a motore

  1. Prova di carteggio nautico

  2. Quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia)

Navigazione senza alcun limite dalla costa con abilitazione relative alle solo unità da diporto a vela, a motore e a propulsione mista

  1. Prova di carteggio nautico

  2. Quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia)

  3. Quiz vela

QUIZ BASE

Il quiz  base è costituito  da venti quesiti a risposta multipla, ciascuno costituito da tre risposte alternative di cui  una sola esatta, da individuarsi, secondo lo schema di  cui  all’allegato C, nell’ambito delle materie di programma indicate  nell’allegato  A.

La prova è superata se il candidato fornisce almeno sedici  risposte esatte nel tempo massimo di trenta minuti.

 

 QUIZ CARTEGGIO

Il Quiz su elementi di carteggio nautico è costituito da cinque quesiti a risposta singola,  volti  a  verificare  la  capacità  del candidato di  interpretare  correttamente  una  carta  nautica  o  la cartografia elettronica di cui all’allegato A. La prova  è  superata se il candidato fornisce almeno quattro  risposte  esatte  nel  tempo massimo di venti minuti.

 

QUIZ VELA

 Il Quiz vela è costituito da cinque quesiti a risposta singola, inerenti  le  competenze  di  navigazione  a  vela  da individuarsi nell’ambito delle materie di programma indicate nell’allegato  A.  La prova è superata se il candidato fornisce  almeno  quattro risposte esatte nel tempo massimo di quindici minuti.  

 

PROVA CARTEGGIO

La prova di carteggio nautico è costituita da  quattro  quesiti

indipendenti. La prova è  superata se il  candidato  fornisce  almeno tre risposte esatte nel tempo massimo  di  sessanta  minuti.  Per  lo svolgimento della  prova,  quale  condizione  di  ammissibilità,  il candidato è  tenuto  a  presentarsi  all’esame  munito  delle  carte nautiche  5/D  e  42/D  pubblicate  dall’Istituto  idrografico  della marina, prive di alterazioni o segni di precedenti esercitazioni, che consegna  alla  commissione  d’esame  all’atto  dell’appello  e   del materiale necessario a svolgere gli esercizi di carteggio.

 

Prova pratica per patenti nautiche di categoria A e C

 La prova pratica per il conseguimento delle patenti nautiche  di categoria A e C è svolta su  unità di  lunghezza  minima  di  5,90 metri, se con propulsione a motore, ovvero di lunghezza minima  di  9 metri, se con propulsione a vela con  motore  ausiliario.  Le  unità utilizzate in sede d’esame devono anche  essere  iscritte  nell’ATCN, ovvero nei registri delle  imbarcazioni  da  diporto.  E’  consentito l’utilizzo di unità da  diporto  di  bandiera  comunitaria  solo  se iscritte in un pubblico registro comunitario.

  

Prova teorica per patente nautica di categoria B

 La prova teorica per il conseguimento della patente  nautica  di categoria B verte sulle materie previste dal programma d’esame di cui all’allegato C ed è costituita:

a) da una prova  scritta,  basata  sugli  argomenti  inclusi  nel secondo gruppo del programma di esame, comprensiva della  risoluzione pratica di un problema di cinematica navale anticollisione;

 b) da un’interrogazione orale.

 L’elaborato di cui alla precedente lettera a) è consegnato  dal candidato entro il tempo massimo di novanta minuti dall’inizio della prova.

 

Prova pratica per patente nautica di categoria B

 La prova pratica per il conseguimento della patente  nautica  di categoria B è svolta su una nave da  diporto  o  su  una  unità da traffico di lunghezza non inferiore a 24 metri  ovvero,  in  caso  di indisponibilità, annotata  e  motivata  nel  verbale  di  esame,  su un’imbarcazione da diporto o su un’unità  da  traffico  di  lunghezza non inferiore a 20 metri.

 

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO  DELLE  PATENTI  NAUTICHE  DI   CATEGORIA A – C

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO  DELLE  PATENTI  NAUTICHE  DI   CATEGORIA B

CORSO PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA

Benvenuto nella nostra scuola!

SCUOLA NAUTICA BOVE

Sono Giuseppe Bove ed insieme a mio Padre Gianni gestiamo da oltre 40 anni diverse sedi di scuole nautiche in Campania, vantiamo di essere stati i primi sul mercato a creare un nostro metodo di studio.

Ti chiedo solo di ascoltare per 1,30 minuto il video qui accanto. Potrà farti risparmiare! 

Cosa dicono i nostri corsisti

Ecco le loro testimonianze

professionisti di primo livello

15 Febbraio 2025

Consiglio a chiunque voglia conseguire la patente nautica di contattarli perchè sono professionisti di primo livello! Esperienza oltremodo positiva e obbiettivo raggiunto in poco tempo. I corsi sono davvero chiari e anche per chi ha impegni lavorativi è possibile seguire le lezioni a distanza.

Paolo

Professionalità e preparazione

15 Febbraio 2025

Ho seguito il corso per la patente nautica presso la Scuola Nautica Bove e mi sono trovato benissimo. Peppe Bove ha svolto tutte le lezioni con grande professionalità e passione, spiegando in modo chiaro e coinvolgente. Grazie alla sua preparazione e disponibilità, ho affrontato l’esame con sicurezza. Consiglio questa scuola a chiunque voglia ottenere la patente nautica in un ambiente serio e competente!

Giuseppe

Super consigliato

2 Febbraio 2025

Ho appena conseguito la patente nautica entro le 12 miglia consiglio a tutti coloro che desiderano intraprendere questo percorso di affidarsi alla grande esperienza e professionalità della autoscuola nautica Bove

Francesco

METTI ALLA PROVA LE TUE CONOSCENZE

Non spendere soldi inutili! Verifica prima il tuo grado di preparazione

Condividi con i tuoi amici

Imbarcazioni in vendita e Noleggio - Affidati a chi è sul mercato da oltre 40 anni

FERRETTI 39 FLY

IMBARCAZIONE TENUTA IN MANIERA MANIACALE, PRONTA ALLA BOA, CON ARIA CONDIZIONATA, BATTERIE E CARICABATTERIE 2024,GRUPPO ELETTROGENO,TEAK 2023, MOTORI SBARCATI E REVISIONATI NEL 2023 DA OFFICINA AUTORIZZATA CATERPILLAR.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

GAGLIOTTA CAMARO EVEN

IMBARCAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI, MUNITA DIGRUPPO ELETTROGENO, ELICA DI PRUA ,ARIA CONDIZIONATA DA REVISIONARE, CAMPANE PIEDI SOSTITUITE NEL 2024,,MOTORI SABBIATI NEL 2024, IMBAECAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

JEANNEAU PRESTIGE 34

Imbarcazione in ottime condizioni, wc, verricello elettrico, stereo, tappezzerie in ottime condizioni,tendalino, verricello elettrico,elica di prua,pilota automatico.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

MOCHI CRAFT 46

IMBARCAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI, PRONTO BOA.MOTORI SOSTITUITI NEL 2006, INTERNI IN OTTIME CONDIZIONI, GRUPPO ELETTROGENO, PILOTA , GPS,2 BAGNI.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

Affida a noi la tua imbarcazione

La nostra professionalità e competenza e la nostra rete di relazioni ti aiuteranno a vendere velocemente o ad incrementare le tue entrate con il noleggio