Acquistare la prima barca. Guide e consigli

Acquistare la prima barca. Guide e consigli.

Comprare una barca è uno dei momenti più memorabili della vita di un appassionato del mare. In questa guida troverai alcuni consigli per gestire gli aspetti pratici del processo di acquisto della tua nuova compagna di avventure.

E’ arrivato il momento di comprare la prima barca ma non sapete da dove cominciare. Dove metto la mia barca nuova? In inverno come la riparo? Ho bisogno della patente? ed infine… quanto mi costa la mia barca? Tutte domande legittime e spontanee che è bene porsi ma, sebbene abbiate chiesto in giro ancora ci sono ancora dei grossi bug nelle vostre informazioni. Ma andiamo con ordine.

 

1) Prima di trovare la barca trovate il posto barca!

Sembra un paradosso ma la prima cosa da verificare è proprio dove metterete la vostra barca. Avere un posto barca è essenziale a meno che non decidiate di tenerla sul carrello e metterla in mare solo per le uscite. Dunque veniamo ai costi: in Italia sembra che il posto per una barca da 6,50 m costi 1900 euro all’anno. Per una barca da 10 metri 3300 euro all’anno ed una barca da 13 metri 5200 euro all’anno. (Da considerare soprattutto i servizi che vengono offerti. Il prezzo può variare anche di 1000 euro a seconda delle marine.)

Consiglio: molte volte conivene iscriversi ai circoli nautici presenti nella marina verificando prima la eventuale disponibilità di posto barca. Oltre a quest’ultimo avrete molti servizi aggiuntivi che vi torneranno utili.

2) Definisci il tuo budget

Un errore classico commesso soprattutto da chi vuole comprare la prima barca è quello di basare la selezione del budget prendendo come parametro il prezzo della barca. Purtroppo il valore non funziona così: se a parità di prezzo infatti si può comprare una barca più lunga di due metri, magari con qualche anno in più, dobbiamo tenere in considerazione i consumi e le manutenzioni, che avranno un costo proporzionato alle dimensioni.

 

Il budget dunque, deve tenere conto dei costi di esercizio su base annua, ai quali si dovranno aggiungere quelli di carburante e manutenzioni ordinarie e straordinarie sulla base dell’utilizzo desiderato. Se prevediamo di navigare tre mesi l’anno per esempio, sarà opportuno tenere ben presente i consumi. Tra una barca nuova e una usata di pari dimensioni e caratteristiche, si deve considerare che la prima avrà un costo maggiore di acquisto, ma costi di manutenzione inferiori rapportati all’età della barca usata. Questa è un’analisi che va fatta con calma e valutando ogni aspetto, senza temere di ridurre le dimensioni della nuova barca se questo porterà a dei vantaggi concreti.

Consiglio: affidati a dei professionisti che sapranno sicuramente guidarti e aiutarti in questa scelta importante. D’altra parte per chi è nel settore da tanti anni sono cose che conoscono alla perfezione. 

3) L’usato a volte conviene!

 

Sebbene sia difficile resistere all’idea di un’imbarcazione nuova di zecca, può risultare più vantaggioso acquistare una barca usata, ancor meglio se utilizzata molto poco ed ad un prezzo ridotto, approfittando così di tutte le attrezzature quasi nuove disponibili a bordo. Molto spesso, infatti, i diportisti si preoccupano di attrezzare la propria barca con ogni tipo di gadget: GPS, miglioramenti elettronici, carte nautiche, attrezzatura da pesca, vele, guarnizioni, e così via. Comprare una barca usata completa di elementi, attrezzature o personalizzazioni aggiuntive a livelli di prezzo inferiori al nuovo, è infatti un’ottima ragione per considerare l’acquisto dell’usato.

 

Consiglio: una buona idea è quella di chiedere i registri di manutenzione che mostrano quale attrezzatura originale o di base è stata sostituita da elementi più nuovi e possibilmente migliori, come dei fuoribordo nuovi e più grandi. Per esempio, se sei intenzionato a comprare una barca a vela usata, a parità di qualità la barca con l’inventario della vela migliore avrà probabilmente anche un valore maggiore. Inoltre, oggetti più piccoli e poco appariscenti come i cuscini del pozzetto possono rendere la tua imbarcazione più piacevole e farti risparmiare centinaia, se non migliaia di euro.

 4) Richiedi sempre una prova in mare

 

Una volta selezionata la barca definitiva, allora siamo arrivati al momento della prova in mare. Questo passaggio non va trascurato dal momento che molti difetti apparentemente invisibili si manifestano solo navigando. Prima di effettuare questo test è utile recuperare sulla stampa specializzata online i test eseguiti da giornalisti ed esperti del settore, sempre tenendo in considerazione che durante i test le barche sono fresche di cantiere e con carico limitato, in modo da non allarmarci quando la barca che stiamo testando fa 3/4 nodi in meno rispetto alle prove viste online. Anche in questo caso la presenza del perito è preziosa e ti aiuterà a stilare una lista di interventi che ritieni necessari e che potrai inserire nella trattativa.

 

Consiglio: la prova in mare non deve essere eseguita solo stando in plancia o al timone, si dovrà girare per la barca insieme al perito e cercare di percepire rumori anomali, verificare che le porte si chiudano senza difficoltà, che non ci siano infiltrazioni e altri aspetti che lo stesso perito indicherà in modo efficace. Le sue conclusioni saranno preziose in fase di trattativa.

5) Negozia il prezzo della barca

 

Definito il prezzo ritenuto più congruo per il modello prescelto con un’attenta analisi di mercato, bisognerà iniziare a pensare e valutare le modalità di pagamento e soprattutto le varie fasi che porteranno al saldo e, dunque, alla consegna. Se la barca ci interessa davvero, una trattativa troppo lunga potrebbe farci perdere l’occasione di un acquisto corretto.  

Consiglio: a bordo di una barca, soprattutto se oltre i 10 metri di lunghezza, si potranno trovare tanti accessori che non ci interessano, ma che magari il venditore può utilizzare sul suo prossimo acquisto. Elencando questi accessori e suggerendo di non includerli nella trattativa si potrà ottenere un prezzo inferiore utilizzando la differenza come parte del rinnovo di quegli stessi accessori.

6) Consulta siti web specializzati nella vendita di imbarcazioni

 

Il modo migliore per cominciare a districarsi nel variegato mondo dell’offerta nautica è partire da una ricerca on line. Siti specializzati o le piattaforme degli stessi broker offrono tante informazioni utili ed elementi di confronto. Tutto senza trascurare i siti delle aziende produttrici, perché su queste si potranno trovare informazioni preziose, a cominciare dal mantenimento in gamma del modello selezionato.

 

Il mercato nautico dell’usato è molto dinamico, non dobbiamo scoraggiarci se non troviamo subito quello che cerchiamo, basterà collegarsi ogni giorno sui siti di compravendita dell’usato e raffinare di volta in volta la ricerca. 

Consiglio: nel processo di acquisto di una imbarcazione come hai notato ci sono molti fattori da tenere in considerazione e il consiglio è quello di affidarsi a chi fa questo mestiere da anni e conosce bene il mercato, le barche il loro valore ma soprattutto sarà la persona che ti suggerirà anche la tipologia di imbarcazione più adatte alle tue esigenze e che ti accompagnerà durante tutto il processo e anche successivamente. 

Affidati alla Scuola Nautica bove che da oltre 40 anni è nel settore! 

Sul nostro sito web puoi trovare molte idee su modelli e costi delle barche. Potresti trovare la barca dei tuoi sogni!

Visita la nostra sezione di vendita imbarcazioni

CORSO PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA

Benvenuto nella nostra scuola!

SCUOLA NAUTICA BOVE

Sono Giuseppe Bove ed insieme a mio Padre Gianni gestiamo da oltre 40 anni diverse sedi di scuole nautiche in Campania, vantiamo di essere stati i primi sul mercato a creare un nostro metodo di studio.

Ti chiedo solo di ascoltare per 1,30 minuto il video qui accanto. Potrà farti risparmiare! 

Cosa dicono i nostri corsisti

Ecco le loro testimonianze

A dir poco FANTASTICO

17 Ottobre 2024

Esperienza a dir poco fantastica !! Ho appena conseguito la patente nautica entro le 12 ..Consiglio vivamente l’autoscuola nautica Bove per la professionalità e competenza nel settore ..Peppe Bove, un maestro fantastico ed una persona squisita ,molto disponibile ,cordiale e simpatico, che con il suo impeccabile metodo di studio rende tutto più semplice …GRAZIE DI ❤️

Massimiliano Bruno

Metodo di studio perfetto

27 Settembre 2024

Scuola Nautica Bove, ho trovato professionalità, passione, deduzione al lavoro, e grande senso di responsabilità. Penso che è indubbiamente uno dei migliori che si possa trovare sulla piazza. Complimenti Giuseppe.

Michele

Patente a vela senza limiti: Esplora, Sogna, Scopri.

26 Settembre 2024

“Tra vent’anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto”… ed è per questo che mi sono affidata a Giuseppe Bove per il conseguimento della patente a vela senza limiti, pur non avendo la residenza in Campania. Un traguardo importante che sono riuscita a conseguire grazie al caloroso supporto professionale e motivazionale che solo un’eccezionale organizzazione come la scuola nautica Bove può offrirti! Buon vento a chiunque decida di mollare finalmente gli ormeggi…

Melania

METTI ALLA PROVA LE TUE CONOSCENZE

Non spendere soldi inutili! Verifica prima il tuo grado di preparazione

Condividi con i tuoi amici

Imbarcazioni in vendita e Noleggio - Affidati a chi è sul mercato da oltre 40 anni

CRANCHI ZAFFIRO 36

IMBARCAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI, REFITTING TOTALE 2023,INTERNI IN OTTIME CONDIZIONI, GRUPPO ELETTROGENO, PILOTA , GPS,ELICA DI PRUA,ARIA CONDIZIONATA, VERSIONE 2 CABINE E 1 BAGNO.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

Canamer 12 mt

Questo splendido Canamer 12 mt è dotato di 2 motori da 320 CV, per un totale di 640 CV e può ospitare fino a 12 persone più capitano

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

MOCHI CRAFT 46

IMBARCAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI, PRONTO BOA.MOTORI SOSTITUITI NEL 2006, INTERNI IN OTTIME CONDIZIONI, GRUPPO ELETTROGENO, PILOTA , GPS,2 BAGNI.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

MANO’ MARINE 38.50

IMBARCAZIONE IN OTTIME CONDIZIONI, MUNITA DI ARIA CONDIZIONATA, ELICA DI PRUA, GPS e PILOTA AUTOMATICO,TAGLIANDATA E PRONTO BOA.
1 MOTORE NUOVO CON FATTURA.

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

PERSHING 40

IMBARCAZIONE IN BUONE CONDIZIONI, MUNITA DI GRUPPO ELETTROGENO,ARIA CONDIZIONATA, ELICA DI PRUA, GPS e PILOTA AUTOMATICO, TURBINE NUOVE 2024

Condividi con i tuoi amici
Vedi scheda »

Affida a noi la tua imbarcazione

La nostra professionalità e competenza e la nostra rete di relazioni ti aiuteranno a vendere velocemente o ad incrementare le tue entrate con il noleggio